Realtà virtuale: modernizzazione nelle filiere produttive ed etica

1 giugno 2025

Si è recentemente conclusa la consultazione pubblica sulla Strategia Italiana per le Realtà Virtuali e Aumentate come strumento di modernizzazione nelle filiere produttive, un programma volto a promuovere la diffusione e l’integrazione delle tecnologie immersive nei settori produttivi e nei servizi pubblici. Il documento è stato sviluppato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con i contributi, tra gli altri, del Ministero della Difesa, del Ministero dell’Università e della Ricerca, del Ministero per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, del Ministero dell’economia e delle finanze, del Ministero per gli Affari regionali e le autonomie, del Ministero della Giustizia, del Ministero dell’Interno, del Ministero dell’Istruzione e del Merito, della Conferenza delle Regioni.

Di realtà virtuale si parla anche nel mondo dell’etica; negli anni ‘70, il filosofo Robert Nozick propose il celebre esperimento mentale della “macchina dell’esperienza”, che stimola vari interrogativi sul valore delle vite virtuali. In passato, io (Lorenzo Buscicchi) ho scritto articoli su questo tema, tra cui:

  • un articolo scientifico nel quale passo in rassegna la letteratura sulla Macchina dell’esperienza, e
  • un articolo divulgativo nel quale la macchina dell’esperienza viene messa in relazione all’annuncio di Mark Zuckerberg del Metaverso di Facebook.

Queste considerazioni etiche ed altre affini possono aiutare i politici nel prendere decisioni su questo tema nel miglior modo possibile.


Autore: